V. 27 N. 2 (2024)
Articoli

Forme dell’ode nella poesia di Gabriello Chiabrera

Matteo Navone
Università di Genova

Pubblicato 2025-07-24

Parole chiave

  • Chiabrera,
  • ode,
  • Poesia del Seicento,
  • Pindaro

Abstract

Lo studio analizza l’evoluzione delle odi di Gabriello Chiabrera, confrontando i testi poetici con le dichiarazioni teoriche disseminate in dialoghi, paratesti e lettere. Viene esaminato il percorso di sperimentazione metrica del poeta, dalle prime odi in stanze oraziane di sei e quattro versi alle stanze pindariche suddivise in strofe, antistrofe ed epodo. Particolare attenzione è dedicata a quest’ultima tipologia, di cui si indagano anche le caratteristiche ‘musicali’ e le connessioni con il classicismo barberiniano.